Sabato 29 Novembre 2025
Il clarinetto diventa protagonista
Direttore
Dario Salvi
Solista Anna Paulova
Programma
F. Krommer : concerto per clarinetto e orchestra in Mi b magg op.36
W.A. Mozart: Sinfonia n 39 in mi b magg. K543
Venerdì 12 Dicembre 2025
Atmosfere brillanti, festose e ottimistiche
Direttore
Kristian Alexander
Solista
Antonio Di Cristofano
programma
D. Schostakovic: concerto per pianoforte e orchestra n 2 in fa magg op102
W.A.Mozart: Sinfonia n 35 in Re magg Kv 385 " Haffner"
Lunedì 29 Dicembre 2025
Concerto delle Feste
Direttore Giancarlo De Lorenzo
Programma
Valzer e Polke della famiglia Strauss
17 aprile 2026
L’originalità evolutiva del Classicismo viennese
Direttore Giancarlo De Lorenzo
Solista
Calogero Palermo
Programma
W.A. Mozart concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore Kv 622
W.A. Mozart sinfonia n. 36 in Do maggiore Kv 425 Linz
06 maggio 2026
Contemporaneità e Classicismo
Flauto Tommaso Benciolini
Arpa Antonella De Franco
Programma
W.A.Mozart : Concerto per flauto ed arpa in do maggiore, K1 299 ( 28 min)
Johan Halvorsen: Suite ancienne op.31 (29 min)
Il grande racconto della geometria
Con PIERGIORGIO ODIFREDDI
Giovedì 30 ottobre 2025 ore 21.00
LA MATEMATICA DEGLI INDIANI
Non si capisce l’India, e se ne ha solo una visione molto parziale, se ci si ferma alla sua letteratura e alla sua arte, e si ignorano la sua scienza e la sua matematica. Quest’ultima, in particolare, è stata all’avanguardia nel mondo in almeno due occasioni storiche. Verso la seconda metà del primo millennio gli indiani inventarono in aritmetica lo zero, che era ignoto sia ai Greci che ai romani.
Giovedì 20 novembre 2025 ore 21.00
LA MATEMATICA DEI GRECI
Come Eratostene misurò la circonferenza terrestre? E come Ipparco intuì l'esistenza dell'America? La cultura greca ha una faccia nascosta, come la Luna: è la faccia del razionalismo scientifico, senza il quale non sarebbe possibile la tecnologia che domina la vita di tutti noi, irrazionalisti compresi, e che costituisce la vera radice della nostra civiltà.
Giovedì 22 gennaio 2026 ore 21.00
LA MATEMATICA DEGLI ARABI
Per comprendere la geometria moderna, dobbiamo iniziare dagli arabi.
L’algoritmo è un’invenzione araba.
Le funzioni stesse, benché già usate in pratica dagli Egizi, furono isolate in teoria soltanto nel IX secolo dagli Arabi. In particolare, la prima tavola di tangenti è dovuta a al-Khuwarizmi, dal cui nome deriva il termine «algoritmo». E la prima tavola di cotangenti è dovuta a Al-Mervazi, che veniva chiamato «il calcolatore».
Come dimostrano i nomi appena citati, a questo punto il testimone della matematica era ormai passato nelle mani degli arabi. Si era così conclusa l’era eroica della geometria classica.